Per farlo mi faccio aiutare da una mia collega: ecco cosa scrive il 4 maggio Laura Sale nel suo blog
In principio era La Stefani
Fondata nel 1853 a Torino da Guglielmo Stefani, è stata la prima agenzia di stampa in Italia e quindi il primo ente giornalistico che forniva le notizie a tutti gli organi di informazione presenti all'epoca in Italia. Si è affermata con l'appoggio di Cavour e durante il fascismo è diventata l'organo ufficiale del regime fascista con cui poi ha condiviso il declino. Nel dopoguerra è nata quella che ad oggi è la principale agenzia di stampa in Italia, l'ANSA (Agenzia Nazionale Stampa Associata) che conta circa 400 giornalisti e che nel 2008 ha ricevuto il premio Media Awards all'interno della categoria "agenzia di informazioni all news".
L'agenzia di stampa naturalmente viene prima del giornale, anzi ne costituisce la fonte più diretta, e la sua principale caratteristica non può che essere la capacità di fornire un'informazione sempre aggiornata: e quale mezzo potrebbe essere più adatto a questo scopo, se non Internet? Oggi infatti tutte le agenzie di stampa possiedono una loro versione web, così come tutti i quotidiani.Ecco la prima pagina dell'ANSA


L'ADNKRONOS pensa prima al web che al servizio per gli abbonati
e privilegia più l'informazione in chiaro.

Con la comparsa dei siti delle agenzie di stampa gli utenti del web sono quasi al pari dei giornalisti per quanto riguarda l'accessibilità delle fonti, solo con qualche minuto di svantaggio.
L'informazione fornita dalle agenzie di stampa è:
- sintentica
- affidabile
- in tempo reale
ma non è presente la componente interattiva dal momento che il suo fine non è quello di intrattenere un dialogo con gli utenti, bensì di fornire le notizie.
Nessun commento:
Posta un commento